Si rinnova l’impegno della Fondazione della Comunità Bresciana a favore del territorio con l’emanazione di nuovi bandi nelle 4 aree da sempre attenzionate, per un ammontare totale pari a 1milione e 100mila euro. Si tratta del Bando Sociale, € 500.000; del Bando Patrimonio, € 200.000; del Bando Cultura, € 200.000, e del Bando Istruzione, € 200.000. Si aprono venerdì 14 marzo e la scadenza di presentazione dei progetti è il 9 maggio alle ore 12:30.
I bandi inaugurano l’attività erogativa 2025 della fondazione a sostegno delle organizzazioni e degli enti no profit di Brescia e provincia. Per dare conto della grande partecipazione e dell’attivazione che questi 4 bandi generano, lo scorso anno sono pervenuti alla commissione 209 progetti: per il Bando Sociale sono stati finanziati 40 progetti per € 500.000 su 73 presentati; per il Bando Cultura 21 progetti per € 150.000 su 81 presentati; per il Bando Istruzione 18 progetti per € 198.500 su 30 presentati e per il Bando Patrimonio 13 progetti per € 200.000 su 25 presentati.
I progetti per i quali le organizzazioni intendono chiedere un contributo devono pervenire presso la Fondazione tramite area riservata dal sito www.fondazionebresciana.org entro il 9 maggio 2025. Possono presentare domanda i soggetti che operano ed abbiano sede operativa nel territorio della provincia di Brescia e che non perseguono finalità di lucro. I regolamenti dei bandi e la guida sono pubblicati sul sito web della Fondazione all’indirizzo www.fondazionebresciana.org - sezione “Bandi”.
L'Università degli Studi di Brescia e l'Università degli Studi di Bergamo aprono le iscrizioni ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l'anno accademico 2024-2025.
Per il terzo anno Fondazione Unibs con l’Università degli Studi di Brescia partecipa a FUTURA EXPO, la più grande EXPO italiana di incontro tra imprese e persone per parlare di sostenibilità.
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, presso il Brixia Forum, l’Università degli Studi di Brescia, insieme con la Fondazione UNIBS, presenterà alcune delle iniziative intraprese nell’ambito della tutela dell’ambiente e della sostenibilità sul piano della formazione, della ricerca e dei rapporti con il territorio.
Per partecipare è preferibile registrarsi nella sezione My Futura del sito www.futura-brescia.it e iscriversi agli eventi.
POP-UP UNIBS e Fondazione UNIBS
La conoscenza illumina la mente.
La conoscenza illumina la mente e guida verso la sostenibilità, poiché solo con l’inclusione possiamo costruire un futuro consapevole e condiviso. È proprio nell’ Universitas, culla del sapere universale, che questa visione prende forma: un luogo dove culture, idee e prospettive diverse si incontrano, si confrontano e si arricchiscono. Solo attraverso questa apertura e questo dialogo possiamo creare le basi di un domani equo, sostenibile e illuminato dalla consapevolezza collettiva.
Un esempio concreto di questa visione prende vita nell’AREA UNIBS durante Futura, dove sarà possibile vivere un’esperienza sensoriale unica di esplorazione. Bendati, i partecipanti verranno guidati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia, coinvolti nello spin-off CITISLAB dell’Università, e dagli amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), sede di Brescia, nella lettura tattile di modelli tridimensionali di architetture e di paesaggi. Alla fine del percorso, rimuovendo la benda, i partecipanti potranno confrontare la percezione sensoriale con la realtà visiva, vivendo così un momento fondamentale del processo di apprendimento, in cui sperimentazione, ipotesi, errori e nuove investigazioni conducono alla comprensione. Questo viaggio culminerà con l’esplorazione di un pannello tattile del progetto “Il Castello per tutti. Sguardi tattili dal Cidneo”, realizzato con la consulenza scientifica della prof.ssa Ivana Passamani, Delegata all’Edilizia universitaria e Campus sostenibile, e offerto alla città dal Comitato Amici del Cidneo e dal Lions Club Brescia Leonessa Dieci Giornate. Richiamando il mito della caverna di Platone, l’attività esperienziale vuole invitare a riflettere sul valore della conoscenza che illumina la mente e sulle modalità per raggiungerla. Un’esperienza che unisce sapere, inclusione e scoperta: insieme, accendiamo la luce del futuro.
DESK
Per l’intera durata di Futura, nell’area dedicata all’Università degli Studi di Brescia, saranno inoltre presenti due desk: uno dedicato all’orientamento in ingresso e uno alla Fondazione Unibs e all’Associazione Alumni.
EVENTI PRESSO L'AREA UNIBS e FONDAZIONE UNIBS
Grazie alla partecipazione attiva del personale docente e ricercatore, l’Università degli Studi di Brescia propone da venerdì a domenica un ricco programma di incontri ed esperienze.
Venerdì 7 marzo
16:00-17:00 Incontro | Brescia e INFN tra esplorazione dell'Universo e innovazione scientifica: dai raggi cosmici all’anti-idrogeno
Intervengono
Antonio Zoccoli, professore ordinario, Università degli Studi di Bologna e Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Germano Bonomi, professore ordinario, DIMI, Università degli Studi di Brescia
Luca Venturelli, professore ordinario, DII, Università degli Studi di Brescia
L’Università di Brescia è impegnata nella ricerca fondamentale e applicata nei campi della fisica nucleare, delle particelle elementari e dell'antimateria, contribuendo all'avanzamento della conoscenza in alcuni dei settori più affascinanti della scienza moderna. Queste attività di ricerca vengono svolte nell’ambito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che ne supporta il finanziamento e la progettualità, permettendo ai ricercatori di Brescia di collaborare con le principali istituzioni scientifiche nazionali e internazionali. Durante l’evento, verranno illustrati i più importanti risultati raggiunti in questi ambiti. Saranno approfonditi temi di frontiera come lo studio dei raggi cosmici, le tecnologie per la rivelazione delle particelle e le indagini sperimentali sull'antimateria, mettendo in luce gli sviluppi applicativi che derivano da queste ricerche.
L’Università degli Studi di Brescia e la Fondazione UNIBS, con il patrocinio del Comune di Brescia e dell'ASST Spedali Civili, e la partecipazione di Agenzia di Tutela della Salute di Brescia, ASST Valcamonica, Provincia di Brescia, Comunità Montana Valle Trompia, Camera di Commercio industria Artigianato e Agricoltura di Brescia, organizzano la Giornata della Trasparenza 2025, dedicata alla promozione e sensibilizzazione ai temi della Trasparenza e dell’Anticorruzione.
PROGRAMMA
10.00 - 11.00 Welcome Coffee e Registrazione partecipanti
11.00 - 11.15 Saluto del Rettore e introduzione dei Relatori
Prof. Francesco Castelli, Rettore Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Paola Lombardi, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli studi di Brescia
11.15 - 12.15 Verso le Linee Guida: traiettorie metodologiche per la predisposizione del PIAO
Prof. Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico dell’Università degli Studi di Ferrara e Direttore del CERVAP - Centro di Ricerca sul Valore Pubblico
12.15 – 12.40 Proteggere il Valore Pubblico mediante la Prevenzione e la Trasparenza. Metodi e Strumenti per una collaborazione efficace tra Enti e Istituzioni centrali
Colonnello Francesco Maceroni, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia
12.40 - 13.30 Tavola Rotonda – L’esperienza degli Enti del Territorio
Dott.ssa Carmelina Barilla, Segretario Generale e RPCT Comune di Brescia
Dott.ssa Lucia Branca Vergano, Direttore SC Affari Generali e Legali e RPCT Agenzia di Tutela della Salute di Brescia
Avv. Gabriele Ceresetti, Direttore Amministrativo ASST Valcamonica
Dott. Maurizio Sacchi, Segretario Generale e RPCT della Provincia di Brescia
Dott. Armando Sciatti, Direttore e RPCT Comunità Montana Valle Trompia
Dott.ssa Daniela Totera, Direttore S.C. Organi e Relazioni Istituzionali e RPCT ASST Spedali Civili di Brescia
Dott. Massimo Ziletti, Segretario Generale Camera di Commercio industria Artigianato e Agricoltura di Brescia
Moderatrice della Tavola rotonda - Prof.ssa Paola Lombardi
L’incontro è aperto a tutti e potrà essere seguito anche da remoto accedendo il giorno stesso a Teams: bit.ly/40EhO8r
Per partecipare sia online che in presenza è necessario iscriversi compilando l’apposito form online: bit.ly/42c5ONJ
Iscrizioni entro il 4 febbraio o fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: rpct@unibs.it
Il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a. 2024/2025, istituito ed attivato presso l’Università degli Studi di Brescia - School of Management and Advanced Education SMAE, si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata e aggiornata preparazione teorica e pratica per un approccio terapeutico innovativo e moderno al paziente affetto da cardiopatia strutturale ed intende formare professionisti/e cardiochirurghi/e e cardiologi/he in grado di eseguire autonomamente tutte le procedure trans-catetere.In particolare, il Master si focalizzerà sul trattamento trans-catetere di: valvulopatia aortica per la patologia nativa (TAVI) e per la disfunzione di bioprotesi (Valve-in-Valve), valvulopatia mitralica e tricuspidalica (trattamento edge-to-edge Vs impianto di protesi trans-catetere), difetti del setto interatriale (DIA e PFO) ed interventricolare, leak paravalvolari e occlusione di auricola sinistra.
Per ogni indicazione terapeutica saranno discussi i diversi dispositivi disponibili e i vari approcci vascolari percorribili in accordo con le linee guida internazionali. si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata e aggiornata preparazione teorica e pratica per un approccio terapeutico innovativo e moderno al paziente affetto da cardiopatia strutturale ed intende formare professionisti/e cardiochirurghi/e e cardiologi/he in grado di eseguire autonomamente tutte le procedure trans-catetere.
Le attività del Corso avranno inizio nel mese di maggio 2025 e termineranno entro il mese di maggio 2026 Le attività didattiche si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Brescia, in modalità blended. Il tirocinio sarà svolto in sedi esterne all’Ateneo, per le quali saranno stipulate apposite Convenzioni, a seguito dell’avvio del Master.Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di martedì 8 aprile 2025
Con delibera del Consiglio di Amministrazione di Fondazione UNIBS del 14 gennaio 2024 è stata approvata la graduatoria relativa al Bando per il finanziamento di progetti di ricerca - edizione 2024
Si pubblica in consultazione il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025-2027.
Eventuali osservazioni possono essere trasmesse all'indirizzo info@fondazioneunibs.eu entro il giorno 10 gennaio 2025 ore 12.
Il Master di II livello in "Odontoiatria Digitale", istituito ed attivato presso l’Università degli Studi di Brescia - School of Management and Advanced Education SMAE, ha l’obiettivo di fornire agli/alle Odontoiatri/e le conoscenze e gli strumenti per far evolvere la loro professione avvicinandoli alla maggior precisione diagnostica radiologica, alla standardizzazione delle procedure terapeutiche eliminando i gap tra le diverse capacità degli/lle operatori/rici con la riduzione dei tempi operativi, alla progettazione e realizzazione, attraverso il flusso digitale e tecniche cad-cam, di soluzioni terapeutiche con l’obiettivo di migliorare la qualità dei trattamenti clinici.
L’obiettivo principale del Master è fornire conoscenze avanzate e competenze pratiche per l'implementazione delle tecnologie digitali nella pratica quotidiana, promuovendo precisione diagnostica, standardizzazione terapeutica e soluzioni protesiche innovative attraverso l’utilizzo di tecniche CAD-CAM e del flusso digitale.
Le attività del Corso avranno inizio nel mese di marzo 2025 e termineranno entro il mese di maggio 2026.
L’erogazione della didattica frontale del corso è prevista esclusivamente in modalità e-learning.
Le attività di tirocinio si svolgeranno presso sedi idonee che metteranno a disposizione dell’Università le proprie strutture e le risorse umane e strumentali necessarie.
Iscrizioni: entro le ore 12.00 di lunedi 24 marzo 2025.
Scopri tutte le informazioni del master
Il Master di II livello in "Endodonzia Clinica e Microchirurgica", istituito ed attivato presso l’Università degli Studi di Brescia - School of Management and Advanced Education SMAE, si pone come obiettivo la formazione teorica e pratica del Medico Odontoiatra che voglia acquisire conoscenze e competenze in Endodonzia di alto livello qualitativo in linea con i moderni dettami scientifici. A tale fine il Master mette a disposizione le tecniche e le tecnologie maggiormente all’avanguardia, mirate alla conservazione della struttura dentaria e ad un successo clinico predicibile.
Il Master si pone inoltre come obiettivo il conseguimento di un metodo di studio in grado di valutare con criticità le fonti bibliografiche di riferimento.
Il Master ha la finalità di formare un esperto in Endodonzia dotato di un’elevata qualificazione professionale in grado di risolvere con competenza, diligenza e perizia sia il semplice trattamento endodontico, sia l’intervento chirurgico endodontico complesso.
Le attività del Master avranno inizio nel mese di marzo 2025 e termineranno entro il mese di marzo 2026.
L’attività didattica sarà erogata in presenza.
Iscrizioni: entro le ore 12.00 di venerdi 7 febbraio 2025.
Scopri tutte le informazioni del master
Il Master di II livello in "Farmacia dei servizi", istituito ed attivato presso l’Università degli Studi di Brescia - School of Management and Advanced Education SMAE, si propone di fornire nozioni specifiche e aggiornate sulla farmacologia delle malattie acute e croniche di maggiore impatto nel SSN, allo scopo di generare professionisti competenti per ricoprire un ruolo socio-sanitario attivo nella Farmacia dei Servizi, con ruoli professionali e gestionali.
Le attività del Master avranno inizio nel mese di aprile 2025 e termineranno entro il mese di marzo 2026.
Il Master prevede lezioni on line asincrone, laboratori didattici e tirocini in presenza.
Iscrizioni: entro le ore 12.00 di lunedì 10 febbraio 2025.
Scopri tutte le informazioni del master
Fondazione UNIBS intende affidare un incarico libero professionale di Direttore/Direttrice Generale.
Il/la Direttore/Direttrice Generale è responsabile operativo della Fondazione e collabora con il Presidente, con il Vice Presidente e con il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ai fini del buon andamento amministrativo e gestionale.
L’incarico sarà svolto dal collaboratore/dalla collaboratrice in autonomia, senza alcun vincolo di subordinazione.
Data di pubblicazione: 29/10/2024
Data di scadenza: 09/12/2024 - 12:00
novembre - 2024
Nell'ambito delle attività del Master IAMI (Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa) dell’Università degli Studi di Brescia, è in programma l’incontro aperto al pubblico con Irina Scherbakova, co-fondatrice di Memorial, associazione che ha ricevuto il premio Nobel per la Pace nel 2022.
A Irina Scherbakova è stata consegnato il Premio in quanto riconosciuta come coideatrice e artefice della stessa Associazione.
L’evento, gratuito e fruibile in lingua italiana, si terrà:
sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 10:00 presso l’Aula 10 del Palazzo dei Mercanti in corso Goffredo Mameli 27
È consigliabile la prenotazione compilando il modulo oppure telefonando ai numeri +39 3926127452 e +39 3314883487.
Scherbakova è storica e germanista, traduttrice in russo delle opere di Franz Kafka, Christa Wolf e Heinrich Böll e realizzatrice, dalla fine degli anni Settanta, di interviste con i superstiti dei Gulag, per il sostegno dei diritti umane con particolare focus su quelli delle donne. In coerenza con la sua attività, nel 1989 è cofondatrice di Memorial, associazione per i diritti umani che nel 2021 è stata sciolta dalla Corte Suprema Russa perché definita “agente straniero”. Scherbakova è stata allora costretta a lasciare la Russia. Scherbakova, che ha recentemente tenuto la prolusione in onore della storica polacco-americana Anne Applebaum e del suo libro Gulag, nel Master IAMI porterà la sua personale lettura della storia, centrata sulle esperienze dirette di chi le ha vissute e sulle memorie dei superstiti, e la sua preziosa testimonianza personale e familiare.
PROGRAMMA
10:15-10:30 Saluti istituzionali
FRANCESCO CASTELLI, MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
MAURIZIO TIRA, PRESIDENTE FONDAZIONE UNIBS
10:30-10:45 Presentazione e Introduzione
NICOLETTA CUSANO, DIRETTRICE MASTER IAMI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
STEFANO VASTANO, GIORNALISTA E SAGGISTA
10:45-11.15 LA TESTIMONIANZA DI IRINA SCHERBAKOVA, STORICA, PREMIO NOBEL PER LA PACE E CO-FONDATRICE DI MEMORIAL
11.15-11.45 Dialogo conclusivo
L'evento è in collaborazione con Fondazione UNIBS
E' possibile iscriversi fino al 15 ottobre.
Il corso è indirizzato a sviluppare competenze avanzate nel campo della comunicazione scientifica.
L'obiettivo è formare professionisti in grado di comunicare la scienza e le innovazioni tecnologiche a un pubblico vasto e diversificato in modo efficace e accessibile, integrando diverse modalità di diffusione dell'informazione.
Tutte le informazioni sul corso e il calendario delle date sono disponibili nella pagina dedicata.
Aperte le iscrizioni per il Corso "Comunicare la scienza".
Il corso è indirizzato a sviluppare competenze avanzate nel campo della comunicazione scientifica.
L'obiettivo è formare professionisti in grado di comunicare la scienza e le innovazioni tecnologiche a un pubblico vasto e diversificato in modo efficace e accessibile, integrando diverse modalità di diffusione dell'informazione.
Tutte le informazioni sul corso e il calendario delle date sono disponibili nella pagina dedicata.
Presentato il nuovo corso di formazione 'Comunicare la scienza', istituito da Fondazione UNIBS in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia (SMAE) e patrocinato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Il corso si pone l'obiettivo è formare professionisti in grado di comunicare la scienza e le innovazioni tecnologiche a un pubblico vasto e diversificato in modo efficace e accessibile, integrando diverse modalità di diffusione dell'informazione.
Hanno presentato il corso: il Presidente di Fondazione UNIBS, Maurizio Tira, il Prof. Paolo Vitale, Responsabile del corso e componente CdA Fondazione EULO-Università di Brescia, il Prof. Rodolfo Faglia, Direttore di SMAE e il Dott. Luca Carra, giornalista scientifico e Direttore di Scienza in rete.
Maggiori informazioni sul corso
Fondazione EULO - Università di Brescia raccoglie fondi per promuovere l’attività didattica, la ricerca scientifica e le attività di trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Brescia, con attenzione alle esigenze del territorio.
Destinare il 5xmille alla Fondazione non costa nulla. Con il tuo gesto potrai sostenere le attività della Fondazione nell’ambito della didattica e della ricerca scientifica.
Come fare:
Basta indicare inserire il Codice Fiscale della Fondazione 98161820174 nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” della tua dichiarazione dei redditi IRPEF (modello unico, modello 730, CU).
Si pubblica in consultazione il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2024-2026.
Eventuali osservazioni possono essere trasmesse all'indirizzo fondazione.eulo@unibs.it entro il giorno 29 gennaio 2024 ore 12.
CONAI, in collaborazione con Fondazione Eulo, Università degli Studi di Brescia, di Bergamo e Università Cattolica – Alta Scuola per l’Ambiente, promuove il Corso di formazione “Green Jobs 2023-2024: gestire i rifiuti nell’economia circolare”.
Attraverso questo percorso formativo CONAI intende contribuire allo sviluppo di competenze e opportunità professionali in materia ambientale, con particolare riferimento agli aspetti tecnologici, scientifici ed economici della gestione, trattamento, recupero e riciclo dei rifiuti, quali in particolare gli imballaggi, al fine di favorire l’inserimento professionale di giovani laureati nei settori della green economy.
Il Corso sarà erogato in modalità e-learning, in diretta e da remoto ed è aperto a 90 partecipanti a titolo completamente gratuito.
Il percorso formativo si svolgerà in collaborazione di ReteAmbiente Formazione e sarà composto da 24 moduli didattici di 90 minuti ciascuno.
Le lezioni inizieranno lunedì, 26 febbraio 2024 e termineranno venerdì, 25 marzo 2024 (le lezioni avranno i seguenti orari dalle 14:30 alle 16:00 e dalle ore 16:15 alle 17:45) secondo il calendario presente nel bando.
A conclusione del Corso, i partecipanti che avranno seguito in diretta almeno il 75% complessivo dei relativi moduli saranno ammessi ad una prova finale di verifica dell’apprendimento effettuata attraverso un test a risposta multipla.
Ai partecipanti che avranno superato detta prova finale sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso formativo “Green Jobs 2023: gestione dei rifiuti nell’economia circolare” rilasciato congiuntamente dal CONAI e dalle Università coinvolte.
Possono presentare domanda di ammissione al Corso tutti coloro che, entro la data di scadenza del Bando stesso, siano in possesso dei seguenti requisiti:
Gli interessati alla partecipazione al Bando dovranno inviare mediante e-mail ed esclusivamente all’indirizzo greenjobs@conai.org, entro le ore 14.00 del 31 gennaio 2024, una domanda in carta libera utilizzando, pena inammissibilità della domanda stessa, il modulo allegato al Bando (Allegato B) indicando nell’oggetto: “Selezione Green Jobs 2023”.
L’equilibrio fra la trasparenza e la riservatezza
novembre - 2023
L’Università degli Studi di Brescia con Fondazione Eulo organizza la Giornata della Trasparenza 2023 dedicata alla promozione e sensibilizzazione ai temi della Trasparenza e dell’Anticorruzione.
Mercoledì 15 Novembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Aula B2 - Edificio Polifunzionale - Viale Europa 11, Brescia
L'incontro è aperto a tutti.
Guarda il programma dettagliato e le modalità di partecipazioni nella locandina.
Lunedì 16 ottobre 2023 si terrà presso la sede operativa della Fondazione in via Gramsci 17 l’incontro tra gli amministratori presenti e passati della Fondazione EULO-Università di Brescia e della Fondazione Milziade Tirandi.
L’evento si pone come prezioso momento di incontro e di libero confronto su problemi, temi, sfide
e prospettive per individuare quale ruolo possano avere per il futuro le due Fondazioni che hanno
avuto una grande importanza nella storia del territorio bresciano ed in particolare dell’Università
degli Studi di Brescia.
Fondazione Eulo partecipa a Futura Expo 2023 - Evento domenica 8 ottobre ore 17.00
Per il secondo anno Fondazione Eulo partecipa a FUTURA Expo, la più grande EXPO italiana sulla sostenibilità.
Saremo presenti per l'intera durata dell'evento, da domenica 8 ottobre a martedì 10 ottobre, nell'area Università degli Studi di Brescia (Stand B19-B20-C19-C20 - Padiglione Green Island 3).
Evento Fondazione Eulo
Domenica 8 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Incontro “La biodiversità, i byte e l’entropia: è necessaria una città disordinata?”
Relatori : Prof. Maurizio Tira, Presidente Fondazione Eulo e Prof. Paolo Vitale, Consigliere Cda Fondazione Eulo
La biodiversità piace agli esseri umani? Molti preferiscono un prato all’inglese formato da una sola specie vegetale a un cam-
po invaso da una moltitudine di specie erbacee, le cosiddette “erbacce”, che colonizzano ambienti meno curati. Disordine
e ricchezza di specie sono analoghi. Ma perché la biodiversità appare così disordinata? Un indizio sta in una delle unità di
misura utile a quantificarla: il byte. Entropia, contenuto informativo e biodiversità possono essere misurati e calcolati con l’e-
quazione di Shannon proprio in bit e byte. In questa prospettiva, la programmazione urbanistica può essere biologicamente
“disordinata”? È possibile “mettere ordine” nella città mantenendo il “disordine” della biodiversità?
Fondazione EULO – Università di Brescia collaborerà con l’Università degli Studi di Brescia per avviare corsi di aggiornamento professionale e formazione continua.
Per avviare tali attività, Fondazione intende affidare un incarico professionale a terzi avente ad oggetto l’organizzazione e la gestione amministrativa di progetti e corsi di formazione.
L’incarico sarà svolto dal collaboratore/dalla collaboratrice in autonomia, senza alcun vincolo di subordinazione.
Data di pubblicazione: 23/08/2023
Data di scadenza: 30/09/2023 - 12:00
Cliccando su "scarica la locandina" è possibile visionare l'Avviso completo.
giugno - 2023
Lectio magistralis del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Brescia Prof. Francesco Castelli
Venerdì 30 giugno, ore 18.30 - Brescia
Università degli Studi di Brescia - Palazzo Calini ai Fiumi - Aula Magna - Via delle Battaglie, 58
La definizione di “salute” come “assenza di malattia” è stata aggiornata dall’OMS nella definizione di “salute globale”, intesa come uno “stato di completo benessere bio-psico-sociale” e “un diritto umano fondamentale”.
La lectio magistralis rifletterà sul legame tra cultura e salute, in particolare della "Cultura come cura".
Con gli interventi di:
Prof. Giampiero Carosi, Presidente di Medicus Mundi Italia
Dott. Giovanni Rizzardi, Vicepresidente Fondazione EULO
Prof. Francesco Castelli, Magnifico Rettore e Direttore della Clinica di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Brescia
Massimo Chiappa, Direttore di Medicus Mundi Italia
Evento organizzato da MEDICUS MUNDI ITALIA, in collaborazione con FONDAZIONE EULO - Università di Brescia
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Iscrizione gradita entro il 28/6/2023
maggio - 2023
Fondazione EULO - Università di Brescia raccoglie fondi per promuovere l’attività didattica, la ricerca scientifica e le attività di trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Brescia, con attenzione alle esigenze del territorio.
Destinare il 5xmille alla Fondazione non costa nulla. Con il tuo gesto potrai sostenere le attività della Fondazione nell’ambito della didattica e della ricerca scientifica.
Come fare:
Basta indicare inserire il Codice Fiscale della Fondazione 98161820174 nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” della tua dichiarazione dei redditi IRPEF (modello unico, modello 730, CU).
ottobre - 2022
Fondazione EULO - Università di Brescia ha partecipato all’evento FUTURA EXPO, l’expo della sostenibilità che si è tenuto presso il Brixia Forum di Brescia il 2-3-4 ottobre 2022.
L’evento ha visto la partecipazione del tessuto economico bresciano per raggiungere l’obiettivo di una crescita economica sostenibile.
Fondazione ha partecipato all’interno dello spazio espositivo dell’Università degli Studi di Brescia.
settembre - 2022
Presso Fondazione Giuseppe Tovini - Famiglia Universitaria “Bevilacqua - Rinaldini” (26 settembre 2022) il seminario ha visto l’intervento del prof. Franco DOCCHIO, ex Presidente della Fondazione EULO - Università di Brescia, e del Prof. Francesco Castelli, ex Prorettore Vicario di Unibs.